Itinerando
Vacanze
Saint Jacques 4 / luglio 2003
Al Passo del Piccolo San Bernardo

Saint Jacques 4, una conferma

Al Passo del Piccolo San Bernardo


Nell'ambito delle gite nella Valle d'Aosta, uno dei posti che ancora non avevamo visitato era la Valle del Piccolo San Bernardo e relativo Passo.

Approfittando di un giorno di riposo dalle escursioni abbiamo pianificato una gita qui e nella Valgrisenche, altra valle ancora a noi sconosciuta.

Foto 1/8 - Panorama di La Thuile (mt. 1441), la località più importante della Valle del Piccolo San Bernardo.
Foto 2/8 - La cappella, dedicata a S. Bernardo, di Pont Serrand (mt. 1602), un antico nucleo abitativo che ha conservato l'antica struttura.
Foto 3/8 - Una fontana, all'interno del villaggio, dove ci si può approvvigionare d'acqua.
Foto 4/8 - Il "Rifugio Lo Riondet", lungo la strada che porta da La Thuile al Colle, è famoso per la sua Polenta alla Valdostana con Carbonade.
Foto 5/8 - Il lago Verney (mt. 2088), in prossimità del colle, famoso per la pesca e per le discese in apnea dinamica sotto i ghiacci (v. link). Sullo sfondo, da sinistra, il Monte Miravidi (mt. 3066), P. Lechaud (mt. 3127) e il Monte Ouille (mt. 3099).
Foto 6/8 - Il Colle del Piccolo San Bernardo (mt. 2188), antico valico alpino al confine con la Francia, conosciuto fin dal III millennio A.C., costituisce lo spartiacque tra i bacini della Dora Baltea e dell'Isère.
Foto 7/8 - Passo del Piccolo San Bernardo. Il punto corrispondente all'ingresso sul suolo francese, oramai obsoleto.
Foto 8/8 - E questo era il punto dove era collocata la dogana che dalla Francia immetteva sul suolo italiano.
Loading...